Visione Virtuale
Posata la Base per i Fabbricati
|
Iniziato a posare la gittata di cemento
Scegli la Palazzina che vuoi visitare!
Edificio A Edificio B Edificio CE’ iniziata la cantierizzazione del terreno in Castel di Sangor (AQ), Via Ponte Nuoco s.n., per i lavori di creazione del parco River House.
Galleria Fotografica
Realizzazione di fabbricati ad uso residenziale e commerciale.
L’area oggetto di plano volumetrico, ricade nella zona C1 e precisamente si trova in una area a destinazione prevalentemente residenziale disciplinata dal suddetto P.P. (ex Zona “I”) delimitata a Sud- Ovest dal fiume Zittola e ad Est da via Ponte Nuovo, in prossimità dell’ex stazione ferroviaria e nuovo Museo dei Treni.
Gli Standard urbanistici non ricadono nelle aree demaniali del tratto di percorrenza del vecchio fiume Zittola.
Per maggiori informazioni inviare una email dal modulo di contatto
Il complesso residenziale si trova in via Ponte Nuovo a Castel di Sangro (AQ), località vicino Roccaraso e Parco Naturale di Abruzzo e della Maiella, inoltre vicina a Roccaraso e Rivisondoli dove vi sono le piste da sci dell’Aremogna e di Monte Pratello.Castel di Sangro è una Città di turismo sia invernale che estivo data la sua vicinanza alle piste da sci dell’Aremogna e Monte Pratello, nota per il ritiro estivo del Napoli e della Salernitana.
Offre anche un centro della Federazione Italiana Tennis molto conosciuto ed attrezzato. Gli impianti sportivi comprendono inoltre una piscina multi valente a numerose palestre.
Inoltre Castel di Sangro confina con il Parco Naturale d’Abruzzo, Lazio e Molise, a breve distanza dal Lago di Scanno e le attrattive naturali di Pescasseroli (AQ).
L’area oggetto di intervento si propone facilmente, per conformazione geometrica e per la posizione nel territorio, a realizzare una edilizia residenziale caratterizzata dall’aggregazione lineare, del tipo a stecca, di piccole unità immobiliari accorpate intorno ad un collegamento verticale.
Per maggiori informazioni inviare una email dal modulo di contatto
E’ stato, quindi sviluppato un progetto residenze pluri piano costituite da un corpo scala caratterizzato da un vano scala e vano ascensore che compongono un modulo base che si ripete per accostamento laterale dando origine a n. 3 stecche, come di seguito:
Modulo base: n. 3-4 alloggi per piano serviti da vano scala e vano
ascensore.
Questa scelta progettuale comporta i caratteri peculiari del
progetto:
Per maggiori informazioni inviare una email dal modulo di contatto
Gli edifici sono in c.a. con tetto a falde e si sviluppano su 3 livelli, Piano Terra, Piano Primo e Piano Secondo, oltre ad un piano sottotetto.
In particolare:
Le attività commerciali hanno altezza netta pari a 3,50 m e il piano di calpestio è posto ad un dislivello 1 m dal piano della strada.
Si prevede la realizzazione di alloggi, posti al Piano Primo e Secondo essenzialmente di taglio medio- piccolo (50mq., 55mq. e 70mq.) ed hanno un’altezza di interpiano netta pari a 2,70 m.
Per maggiori informazioni inviare una email dal modulo di contatto
Gli spazi in comune posti nel Piano Sottotetto sono caratterizzati da un’altezza < 2,30 m.
I fabbricati sono a basso consumo energetico e progettati con il miglior orientamento per la ricezione dell’energia solare.
Questi principi progettuali non solo consentono di ottemperare alle recenti disposizioni legislative sull’uso delle energie da fonti rinnovabili ma, indipendentemente da questo, permettono di ottenere un’elevata qualità di vita, anche grazie alla presenza di ampi spazi verdi.
Per maggiori informazioni inviare una email dal modulo di contatto
Prescrizioni per gli impianti tecnologici: gli apparecchi tecnologici (antenne radio –televisive, pompe di calore ecc) posti all’esterno degli edifici, saranno installati secondo criteri di minimo impatto visivo ed ambientale, adottando soluzioni in armonia con le linee architettoniche del fabbricato, evitando l’installazione frontale a vista di impianti di climatizzazione ed i cavi elettrici e telefoni i sulle facciate di prospetto.
Le costruzioni previste saranno rispettare le norme in materia igienico–sanitarie e di sicurezza.In sintesi, il progetto prevede la realizzazione di:
Per maggiori informazioni inviare una email dal modulo di contatto
Per maggiori informazioni inviare una email dal modulo di contatto
Per maggiori informazioni inviare una email dal modulo di contatto